Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe – di Antoine de Saint-Exupery
‘Ecco il mio segreto. E’ molto semplice: si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi’.
Aviatore e scrittore, Antoine de Saint-Exupery ha unito le sue due passioni per dar vita ad uno dei maggiori capolavori della letteratura per l’infanzia: tradotto in oltre 250 lingue, è uno dei tre libri più letti al mondo.
Cosa ha reso questo piccolo racconto così grande e amato dai piccoli ma anche dagli adulti?
‘Gli adulti non capiscono mai nulla da soli, ed è faticoso per i bambini spiegar loro le cose di continuo’, afferma l’Autore nel Primo Capitolo.
E forse questa è la chiave della forza di questa semplice ma universale storia: ha il potere di far ritrovare la semplice bellezza dimenticata della nostra infanzia, come può avvenire quando – riordinando una soffitta – ci si ritrovi inaspettatamente in mano quel trenino o quella bambola che ci ricongiungono con la nostra storia.
Con il potere di improbabili incontri, profumi magici ed immagini surreali, Il Piccolo Principe ci riporta alla luce una seconda volta, mostrandoci la prospettiva da cui il mondo chiede di essere guardato.
Il libro non nasconde nulla, è puramente autentico con le sue grandi verità offerte a chi guarda con occhi puri. Perchè la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero.
La forza delle splendide immagini con cui l’Autore ha illustrato l’opera, vive nella trasposizione teatrale, fedele al proposito di Saint-Exupery di essere onesto fino in fondo, come un bambino.