I CORSI DEL TEÁTER
L'offerta formativa di Macró Maudit si rivolge a tutte le fasce di età e a tutti i livelli di esperienza. Comprende sia corsi di discipline teatrali che attività volte ad allenare la connessione tra anima e corpo.
CORSI DI TEATRO
I corsi di teatro, narrazione e scrittura si rivolgono a tutte le fasce di età e a tutti i livelli di esperienza.
ANIMA E CORPO
La nostra offerta formativa si amplia con i corsi per favorire l’armonia mente-corpo: yoga, tango e booty barre.
CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI
Grazie alle nostre convenzioni, tutti gli iscritti godono di riduzioni sui biglietti presso più di 20 teatri di Milano.
CORSI DI TEATRO
I corsi di teatro di Macró Maudit si rivolgono a tutte le fasce di età e a tutti i livelli di esperienza. L’unico requisito per partecipare è la voglia di mettersi in gioco e di provare a superare i propri limiti. Fino a calcare le assi di un vero palcoscenico.
Dizione, narrazione e lettura espressiva dedicato ai canti della Divina Commedia
In questo tempo e in questo pianeta strano, che mai come in questo periodo ci è parso così stretto, allarghiamo il nostro sguardo insieme a Dante ed entriamo con lui nei Mondi che ha creato per noi attraverso il ritmo dei suoi versi e la potenza delle sue immagini. Percorreremo alcune delle pagine della più alta poesia mai scritta e proveremo l’emozione di farne vibrare le parole.
Il corso è articolato in moduli. Ogni modulo è dedicato allo studio e alla registrazione professionale di un canto. E’ possibile iscriversi a singoli moduli. Ogni modulo ha una durata di 8 incontri della durata di 75 minuti. I primi 7 incontri si
terranno on line, l’ultimo si terrà in presenza per la registrazione al microfono (o su piattaforma ‘Zoom’ se non si ha la possibilità di raggiungere Milano). Ogni modulo è aperto a un massimo di 8 partecipanti. I primi moduli saranno dedicati ai canti I - III - V e XXVI dell'Inferno.
Frequenza: monosettimanale
Durata: 8 incontri per modulo
Giorni e orari: martedì dalle 19:00 alle 20:15 oppure dalle 20:30 alle 21:45. Primo incontro 26 Gennaio 2021
Costo: 100 euro per modulo
Docente: Alessandro Castellucci, attore, regista, doppiatore, fondatore di Macró Maudit.
Il corso di primo livello si rivolge a coloro i quali desiderano muovere i primi passi nell’arte teatrale.
Attraverso il lavoro sul corpo, sullo spazio e sull’interazione con gli altri, si sviluppa un percorso di scoperta delle proprie capacità espressive. Improvvisazione ed esercizi di carattere ludico, permettono di esprimere l’istinto e liberare la propria creatività.
Argomenti del corso
Approfondimento delle dinamiche espressive fisiche e interpretative. Improvvisazioni mirate ed esercizi sensoriali finalizzati a consolidare lo stato di fiducia e libertà necessari per creare sulla scena. Analisi elementi per la creazione di un personaggio. Studio del monologo.
Frequenza: monosettimanale
Durata: da ottobre a giugno
Giorni e orari: martedì 20.30 – 22.30
Docente: Alessandro Castellucci, attore, regista, doppiatore, fondatore di Macró Maudit.
Il corso è rivolto a chi ha già maturato alcune esperienze in ambito teatrale tramite corsi e seminari.
Il corso prevede training individuale e di gruppo con l’approfondimento del tema del ‘problema dell’attore’ secondo K. Stanislavskij.
Focus del corso sarà il lavoro sul dialogo attraverso l’analisi di testi di teatro moderno e contemporaneo.
Gli allievi, inoltre, avranno l'opportunità di collaborare con gli studenti dello Studio, il Laboratorio permanente di attori semi professionisti di Macrò Maudit, con i quali costruiranno scene che saranno rappresentate a teatro a metà anno nell’ambito dell’iniziativa Progetto Palco.
Frequenza: monosettimanale oltre a 4 ore per 2 sabati al mese (PROGETTO PALCO)
Durata: da ottobre a giugno
Giorni e orari: lunedì 19.45 – 22.45
Docente: Patricia Conti, attrice, regista, drammaturga, fondatrice di Macró Maudit.
l corsi sono aperti a tutti e si pongono l'obiettivo di riscoprire il piacere della parola in tutte le sue sfumature attraverso l'educazione all'ascolto, alla comprensione e all'interpretazione di un testo.
L’esercizio alla lettura ad alta voce permette di migliorare la propria esposizione orale, in particolare in contesti lavorativi in cui sia richiesto il parlare in pubblico. Le regole della dizione italiana vengono apprese attraverso esercizi divertenti e mirati, accompagnati dallo studio delle tecniche di respirazione.
Frequenza: monosettimanale
Durata: 2 moduli quadrimestrali (ottobre/gennaio e febbraio/giugno)
Giorni e orari: martedì 18.30 – 20.00
Docente: Alessandro Castellucci, attore, regista, doppiatore, fondatore di Macró Maudit.
E’ "sufficiente" prendere un personaggio, dargli un obiettivo e, soprattutto, mettergli degli ostacoli contro, per far sì che immediatamente tutti gli esseri umani del pianeta comprendano ciò che prova e, quindi, s’interessino a lui. (Yves Lavandier)
Scrivere per il teatro significa immaginare azioni, emozioni, trame e intrecci per corpi umani.
La drammaturgia è un'arte e come tale ha le sue regole, apprendere queste regole significa porre le basi solide per il talento e le idee. Il testo teatrale e il palcoscenico sono ingaggiati in un continuo gioco di rilancio della palla. Si analizzeranno i testi attraverso i temi della struttura, del plot, del personaggio, del monologo e del dialogo.
Frequenza: monosettimanale
Durata: 2 moduli quadrimestrali (ottobre/gennaio e febbraio/giugno)
Giorni e orari: mercoledì 19.00 – 20.30
Docente: Alessandro Veronese, drammaturgo, regista, attore e insegnante, nasce a Milano nel 1976. Dopo gli studi come attore all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, fonda la Compagnia Teatrale Fenice dei Rifiuti, con la quale realizza da anni spettacoli fortemente improntati
all’impegno civile. Autore di più di trenta testi teatrali, insegna recitazione e drammaturgia dal 2006.
Un corso che si rivolge alle aziende: gruppi di manager, specialisti, tecnici, personale operativo e di contatto, venditori, ma anche a professionisti la cui prestazione richieda capacità comunicative o che operi in contesti in cui sono premiate le dinamiche relazionali, di collaborazione e di leadership. Un'esperienza di gruppo che può essere organizzata presso i nostri spazi o direttamente nella vostra sede. Scopri
Il Teáter Studio non è un vero e proprio corso, ma una "scuola" permanente, in cui un gruppo (in)stabile di attori si mette alla prova con nuovi lavori e nuovi personaggi, accrescendo la propria esperienza teatrale tassello dopo tassello. A questo scopo, ogni anno il Teáter Studio realizza una nuova produzione.
ANIMA E CORPO
L'equilibrio tra mente e corpo è indispensabile al benessere di ogni individuo. Con i nostri corsi ci prendiamo cura di questo aspetto allenando anima e corpo, due strumenti indispensabili nel teatro e nella vita.
Conoscere e riconoscere i propri punti di tensione, correggere e armonizzare la postura, potenziare la stabilità, l'equilibrio, la flessibilità. Raggiungere la consapevolezza del grande strumento che abbiamo a disposizione per vivere, respirare, comunicare, essere con gli altri: imparando ad abitare con eleganza e morbidezza il corpo è possibile raggiungere quello stato di presenza che possiamo definire "stato di yoga".
Gli incontri sono aperti a tutti, senza limiti di età né di precedenti esperienze, proprio perché sempre e in qualunque momento, il nostro corpo è pronto a conoscersi e migliorarsi, apportando così benefici alla qualità della nostra vita.
La pratica si svolgerà in aula (con un numero limitato di posti) e in contemporanea online.
Il percorso è aperto a tutti, senza limiti di età né di precedenti esperienze.
La frequenza è monosettimanale o bisettimanale, a scelta.
Orari:Mercoledì dalle 18:45 alle 20:15, Venerdì dalle 19:30 alle 20:30 Docente: Giulia Bacchetta, attrice e insegnante di yoga certificata con diploma conseguito presso ‘Officina yoga home street yoga’, Milano.Un percorso che coniuga due discipline complementari: lo yoga e il linguaggio teatrale, e si pone come obbiettivo quello di mettere il praticante/attore nella condizione di poter utilizzare e far “suonare” al meglio il suo strumento: il corpo.
“Stato di yoga” è “stato di presenza”, condizione da cui chi sale sul palcoscenico non può prescindere. Conoscere a fondo il proprio corpo e le sue possibilità, rendere fluido e consapevole il gesto, lasciarsi guidare dal respiro in modo da mettere in condizione anche la voce di uscire ed essere controllata in maniera corretta, sono condizioni necessarie per chi calca il palco.
La pratica si svolgerà in aula (con un numero limitato di posti) e in contemporanea online.
Il percorso è aperto a tutti, senza limiti di età né di precedenti esperienze.
La frequenza è monosettimanale.
Orari: Sabato dalle 11.30 alle 13.00 Docente: Giulia Bacchetta, attrice e insegnante di yoga certificata con diploma conseguito presso ‘Officina yoga home street yoga’, Milano.BOOTY BARRE è un allenamento alla sbarra che unisce danza, pilates e stretching che dona un corpo tonico e flessibile, senza dimenticare il divertimento, la musica e l'eleganza del movimento.
La sbarra è l’attrezzo con cui è possibile svolgere diversi work out a ritmo musicale, adatti a tutte le età e ad ogni livello di allenamento.
La danza si basa sull'allineamento, quindi tutto il lavoro BOOTY BARRE, oltre a tonificare tutto il corpo - con particolare attenzione a gambe, addome, glutei e braccia - permette anche di migliorare la propria postura.
Frequenza: monosettimanale
Giorni e orari: Lunedì dalle 19:15 alle 20:15 e Venerdì dalle 18:30 alle 19:25
Docente: Federica Angelucci, attrice e insegnante di pilates e fitness, ha conseguito la certificazione da Booty Barre U.S.A.
La magia del Tango Argentino.
Corsi di gruppo o individuali aperti a tutti e per tute le età.
Frequenza: monosettimanale
Durata: momentaneamente sospeso
Giorni e orari: venerdi 20.30 – 22.00 (lezioni individuali da concordare con il Maestro)
Docente: Germano Scaperrotta